Deindustrializzazione, politica industriale e protagonismo dei lavoratori: il caso GKN.

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
ORE 14:30

AULA TESI
SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI
VIA SILVIO D’AMICO 77, ROMA

Introduce e coordina:
Davide Romaniello (Università Roma Tre)

Interventi:
Enrico Sergio Levrero (Università Roma Tre, presidente ASTRIL)
Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Valeria Cirillo (Università di Bari)
Gianfranco Santoro (INPS, Responsabile Direzione Centrale Studi e Ricerche)

Per la partecipazione a distanza usare il seguente link: LINK TEAMS

Locandina seminario Astril

L’azionariato dei dipendenti in Europa nel 2022.

L’azionariato dei dipendenti continua la sua lenta erosione in Europa. Tuttavia, nelle grandi aziende europee l’azionariato democratico dei dipendenti ha raggiunto un picco nel 2011 e da allora è in costante declino. Questo è il caso di tutti i paesi europei (con la notevole eccezione della Gran Bretagna).

• Perché questa caduta? È un segno che i piani di azionariato dei dipendenti stanno diventando sempre meno efficaci. Le politiche fiscali nazionali che li sostengono hanno raggiunto i loro limiti.

• Nel complesso, essendo rimaste nazionali, le politiche di azionariato dei dipendenti hanno perso in pochi anni il 30% della loro efficacia. Questo spiega perché i recenti sforzi legislativi in vari paesi (legge Pacte in Francia, quadruplicazione degli incentivi fiscali in Germania) non hanno avuto un impatto significativo sull’azionariato dei dipendenti delle grandi aziende.

EFES Comunicato Stampa 29-3-2023

 

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa).

Progetto PrePaRa – “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)” – è un progetto di ricerca finanziato da INAIL ed affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di CGIL, CISL, UIL nazionali.

Il convegno finale del progetto sarà lunedì 8 maggio, ore 10.00-17.15.

Continua la lettura

Imprese, Gribaudo: “Svolta culturale da promuovere”.

“La partecipazione dei lavoratori all’impresa è certamente da favorire. E non solo per i dipendenti ma anche per l’impresa. Costruire meccanismi di partecipazione dei lavoratori, infatti, significa responsabilizzare tutti in un clima positivo e meno conflittuale”. Così Chiara Gribaudo, vicepresidente del Pd e della commissione Lavoro della Camera in un’intervista ad Avvenire.

Continua la lettura

“Partecipazione al Lavoro”. La Cisl deposita la proposta di iniziativa popolare per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori.

Sbarra: “Opportunità che incrocia tutte le più importanti sfide, a cominciare da salari più alti e difesa occupazione”.

“Partecipazione al Lavoro”: è il titolo della proposta di legge di iniziativa popolare depositata oggi dal segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, insieme a una delegazione della Confederazione, presso la Corte di Cassazione di Roma.

Continua la lettura

Pordenone: Cisl lancia proposta di legge sulla partecipazione.

Una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, che poggia sull’articolo 46 della Costituzione, pronta per essere depositata il prossimo 20 aprile alla cancelleria della Corte di Cassazione. Una proposta che si basa sulle esperienze partecipative più importanti realizzate in Italia, a partire da Pordenone, con l’obiettivo ben preciso di democratizzare, umanizzare e rendere più efficienti le relazioni industriali.

Continua la lettura