“La Rivoluzione 4.0” è il nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri.
L’operaio di Junger oggi potrebbe essere: Il lavoratore 4.0. Chi è? E cos’è l’industria 4.0? E’ il risultato delle applicazioni odierne della tecnologia, con la massimizzazione dell’integrazione uomo/robot sui luoghi di lavoro. Le famose “macchine intelligenti”, cioè il portato di quella Intelligenza Artificiale (IA) le cui ricerche iniziarono nella prima metà del secolo scorso e che oggi hanno ottenuto risultati straordinari ma per certi versi anche inquietanti, con macchine in grado di muoversi autonomamente e derelazionarsi con la manodopera tradizionale, fino a sostituirla.
Categoria Articolo → News in pillole
FC Clivense, un nuovo modello di calcio.
Si è svolto lo scorso giovedì 27 ottobre, nella sede della Phoenix Group a Verona, il 5^ Meeting Nazionale organizzato dai Commercialisti Azienda Sport (Aicas), “L’azienda calcio partecipata: il modello Clivense”.
La Corte di Giustizia europea rafforza la democrazia sul lavoro.
Una sentenza della Corte di Giustizia europea (CGE) oggi garantisce che la partecipazione dei lavoratori continui ad applicarsi senza restrizioni alla società di software SAP SE. Al di là del singolo caso, i giudici lussemburghesi hanno lanciato un segnale per la rappresentanza degli interessi dei lavoratori nei consigli di sorveglianza delle società per azioni europee. La legge tedesca sulla codeterminazione prevede seggi per i rappresentanti sindacali nel consiglio di sorveglianza. SAP SE voleva escludere questi seggi garantiti per i rappresentanti sindacali durante la conversione nella società europea da SE.
Presentazione della rivista “Partecipazione”.
Giovedì 24 Novembre alle ore 17:00 verrà presentata la rivista “Partecipazione” presso la Sala del Cenacolo in via Campo Marzio 42 a Roma.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a ispa@
L’incontro verrà registrato e sarà disponibile sul canale dell’Istituto Stato e partecipazione.
Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato.
Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi di welfare e sulle imprese. Questo fenomeno che si diffonde in tutti i settori, non conosce confini nazionali, si interseca con le violazioni dei diritti umani e spesso colpisce donne, migranti e giovani lavoratori. Trovare il modo di agire contro il lavoro sommerso, quindi, è una sfida non solo per i governi, ma richiede azioni concrete anche da parte delle imprese.
Federazione Europea dell’Azionariato dei Dipendenti – newsletter luglio 2022
L’azionariato dei dipendenti nelle PMI
Oggi è un dato di fatto, l’azionariato dei dipendenti si sta sviluppando a un ritmo sbalorditivo nelle PMI. Dove? In Gran Bretagna.
Partecipazione, rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione, n. 1
Ringraziamo la redazione di Partecipazione e, in particolare, il Direttore Francesco Carlesi, per averci consentito di pubblicare in allegato l’indice e il testo della proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese a cura del Gruppo ISPA.
Partecipazione n. 1_indice e proposta di legge
Audizione sindacati su partecipazione lavoratori e gestione impresa.
Martedì 15 febbraio, alle ore 12, presso l’Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro hanno svolto l’audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
19° Congresso confederale Cisl, Sbarra: “Una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione”.
È in corso a Roma il 19° Congresso confederale della Cisl, al quale partecipano anche i delegati di First Cisl. L’importante evento, di cui è possibile seguire la diretta streaming sul sito www.cisl.it, è cominciato con l’Inno d’Italia ed europeo partecipato da oltre mille delegati provenienti da tutta Italia, una platea che rappresenta 4 milioni e 76mila iscritti, e numerosi ospiti internazionali, politici, sindacati e istituzioni. A salutare l’avvio dei lavori anche i messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco.
Impresa, comunità e partecipazione. Al via Apotheke, la scuola di formazione di Anpit Azienda Italia.
Hanno preso il via giovedì 26 maggio, come annunciato, i lavori di “Apotheke” – Strumenti per l’economia e il lavoro – la scuola di formazione di Anpit Azienda Italia in collaborazione con il suo Centro Studi Articolo 46 ad Orvieto fino a sabato 28 maggio.