“La Rivoluzione 4.0” è il nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri.
L’operaio di Junger oggi potrebbe essere: Il lavoratore 4.0. Chi è? E cos’è l’industria 4.0? E’ il risultato delle applicazioni odierne della tecnologia, con la massimizzazione dell’integrazione uomo/robot sui luoghi di lavoro. Le famose “macchine intelligenti”, cioè il portato di quella Intelligenza Artificiale (IA) le cui ricerche iniziarono nella prima metà del secolo scorso e che oggi hanno ottenuto risultati straordinari ma per certi versi anche inquietanti, con macchine in grado di muoversi autonomamente e derelazionarsi con la manodopera tradizionale, fino a sostituirla.
Categoria Articolo → Eventi e recensioni
Presentazione della rivista “Partecipazione”.
Giovedì 24 Novembre alle ore 17:00 verrà presentata la rivista “Partecipazione” presso la Sala del Cenacolo in via Campo Marzio 42 a Roma.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a ispa@
L’incontro verrà registrato e sarà disponibile sul canale dell’Istituto Stato e partecipazione.
Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato.
Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi di welfare e sulle imprese. Questo fenomeno che si diffonde in tutti i settori, non conosce confini nazionali, si interseca con le violazioni dei diritti umani e spesso colpisce donne, migranti e giovani lavoratori. Trovare il modo di agire contro il lavoro sommerso, quindi, è una sfida non solo per i governi, ma richiede azioni concrete anche da parte delle imprese.
Partecipazione, rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione, n. 1
Ringraziamo la redazione di Partecipazione e, in particolare, il Direttore Francesco Carlesi, per averci consentito di pubblicare in allegato l’indice e il testo della proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese a cura del Gruppo ISPA.
Partecipazione n. 1_indice e proposta di legge
Impresa, comunità e partecipazione. Al via Apotheke, la scuola di formazione di Anpit Azienda Italia.
Hanno preso il via giovedì 26 maggio, come annunciato, i lavori di “Apotheke” – Strumenti per l’economia e il lavoro – la scuola di formazione di Anpit Azienda Italia in collaborazione con il suo Centro Studi Articolo 46 ad Orvieto fino a sabato 28 maggio.
La rivista “Partecipazione”: analisi e focus per ricostruire il tessuto sociale disgregato dalla pandemia.
Nel dicembre del 2020 usciva il primo volume dell’Istituto «Stato e Partecipazione», dal titolo “L’Italia del Futuro”. Con una serie di saggi affidati a professori, studiosi e sindacalisti si cercava di tratteggiare spunti, analisi e programmi per la (ri)costruzione della Nazione nel dramma della pandemia. Dall’agricoltura all’industria, passando per la politica estera, il sindacato e le periferie, ogni aspetto vitale era toccato, seguendo il filo conduttore della necessità del recupero di ampie fette di sovranità e dell’impostazione di strategie di lunghissimo periodo per l’Italia.
Partecipazione dei lavoratori, tra teoria e prassi la sfida del sindacalismo nazionale.
Il sindacalismo nazional-rivoluzionario ha avuto storicamente due facce: quella più immediata, “pratica” (rivendicativa sul piano dei salari e delle condizioni di lavoro) e quella “teorica” (progettuale e culturalmente eretica rispetto ai vecchi dogmi ideologici di matrice ottocentesca). Quando le due volontà si sono incrociate e “contaminate” ne è nata una delle più interessanti e creative stagioni della storia sociale del nostro Paese.
Un anno di Stato e Partecipazione e una scienza aperta all’etica e al confronto.
Nel dicembre del 2020 usciva il primo volume dell’Istituto «Stato e Partecipazione», dal titolo L’Italia del Futuro. Con una serie di saggi affidati a professori, studiosi e sindacalisti si cercavano di tratteggiare spunti, analisi e programmi per la (ri)costruzione della Nazione nel dramma della pandemia. Dall’agricoltura all’industria, passando per la politica estera, il sindacato e le periferie, ogni aspetto vitale era toccato, seguendo il filo conduttore della necessità del recupero di ampie fette di sovranità e dell’impostazione di strategie di lunghissimo periodo per l’Italia.
Mario Bozzi Sentieri – La cultura partecipativa come “strategia d’azione”
Ringraziamo l’Autore, main contributor di Mitbestimmung, per averci inviato la sua recensione del libro di Augusto Cocchioni e la costante partecipazione al dibattito sui temi della partecipazione dei lavoratori all’impresa.
L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino a diventare norma costituzionale, purtroppo inapplicata.
Smart Working Reloaded
Luca Pesenti, Giovanni Scansani, Smart Working Reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie (con un saggio di Angelo Zambelli), Vita e Pensiero, Milano, 2021.
Pubblichiamo in allegato sinossi e indice del libro per gentile concessione di Giovanni Scansani, co-autore e main contributor di Mitbestimmung.
Smart Working Reloaded – sinossiINDICE – PESENTI_SCANSANI_Smart_Working_Indice