Assolombarda e le Organizzazioni Sindacali del territorio hanno siglato il protocollo che avvia il “Progetto Partecipazione”.

La transizione green e la digitalizzazione, due delle missioni del PNRR, sono alla base dei processi di innovazione che le imprese hanno necessità di implementare per creare sviluppo e migliorare la competitività internazionale. Un’evoluzione che passa anche dalla partecipazione dei lavoratori all’interno della vita aziendale. Una collaborazione attiva che ha l’obiettivo di contribuire all’efficienza e alla produttività dell’impresa e alla crescita economica del territorio.

Con queste finalità Assolombarda, sede di Monza e Brianza e le Organizzazioni Sindacali del territorio hanno firmato un Protocollo che definisce i principi e le attività del Progetto “Partecipazione”.

Continua la lettura

Cgil-Cisl-Uil: trasporti, sì a partecipazione lavoratori.

Efficientare il Tpl di Roma e Lazio con una governance coordinata e la partecipazione dei lavoratori. È la prospettiva per il settore dei trasporti di Roma e del Lazio disegnata da Cgil, Cisl e Uil che hanno illustrato un report condotto dai rispettivi uffici studi, nel corso dell’evento ‘La Mobilità di Roma e del Lazio: prospettive di un futuro presente’.

Continua la lettura

Rekeep S.p.A.: la controllante Manutencoop Società Cooperativa diventa MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A.

Rekeep S.p.A. (“Rekeep”), capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, rende noto che la propria holding di controllo, Manutencoop Società Cooperativa (di seguito anche la “Holding”) ha trasformato la propria forma giuridica da società cooperativa in società per azioni, e, in tale contesto, ha modificato la denominazione sociale in MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A., il tutto a seguito di delibera dell’assemblea straordinaria dei soci della Holding del 27 novembre 2021 e al completamento degli adempimenti previsti dalle disposizioni di legge applicabili.

Continua la lettura

Audizioni su partecipazione lavoratori a gestione impresa.

Alle ore 15.15 le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, presso l’Aula della Commissione Lavoro, hanno svolto l’audizione di Raffaele De Luca Tamajo, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli Federico II e di Pietro Ichino, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università statale di Milano, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. (23.02.22)

(YouTube)

Lavoro: CGIL, fondamentale partecipazione lavoratori in gestione imprese, si parta da Carta dei diritti.

Il tema della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle scelte delle aziende è fondamentale, soprattutto in questa fase, in cui le transizioni in atto e il PNRR avranno un forte impatto sul mondo del lavoro”. Lo ha affermato la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti in audizione, presso le Commissioni riunite Finanze e Lavoro della Camera, sui cinque disegni di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.

Continua la lettura

La coalizione 1BY30.

Nel Regno Unito si è formata una coalizione. che riunisce le organizzazioni leader del movimento cooperativo e della proprietà dei dipendenti: Co-operatives UK ed Employee Ownership Association. La coalizione sta portando avanti la campagna 1 entro il 30 – il milione di proprietari: Un milione di proprietari dipendenti nelle PMI britanniche entro il 2030. Più di quanti ve ne siano attualmente in tutta l’Unione europea.

Continua la lettura

Egea sbarca a Rovigo con l’agrovoltaico di Boara Polesine.

Il report del Financial Times “Europe’s Climate Leaders 2021”, realizzato dall’Istituto di ricerche tedesco statista GmbH, ha analizzato 4.000 aziende europee tra le più sensibili al tema della sostenibilità ambientale; di queste solo 10 sono italiane e all’interno di questo gruppo ristretto, Egea si colloca al primo posto tra le aziende di servizi energetico-ambientali presenti.

Continua la lettura

The State of Employee Ownership in Europe.

On March 31, the European Federation of Employee Share Ownership (EFES) reported on the state of employee ownership in Europe in 2020 in its annual report on employee ownership in European countries. Author Marc Mathieu notes that “the upward trend in the number of employee shareholders continues,” but also that it may be in danger in Europe as it becomes “less and less democratic.”

Continua la lettura