Ringraziamo Salvo Leonardi, main contributor di Mitbestimmung, per la costante e preziosa collaborazione, oggi ci mette a disposizione l’allegato documento realizzato dal gruppo di lavoro DIRECT II con il supporto finanziario della Commissione Europea.
Categoria Articolo → Studi e ricerche
New Survey: Employee-Owned Businesses score higher on Corporate Social Responsibility.
A new survey by John Zogby Strategies found that workers at private businesses owned by employee stock ownership plans (ESOPs) place a higher priority on their companies’ commitment to Corporate Social Responsibility (CSR) than employees at non-ESOP companies. The survey also found that employee-owned companies are more likely to deliver on those expectations, with S corporation ESOP workers giving their employers higher marks than their peers at non-ESOP companies for community investment, volunteering, economic opportunity, and social justice.
La democratizzazione d’impresa può essere una soluzione alle crisi.
Lo scorso 4 maggio il governatore del Colorado Jared Schutz Polis (primo uomo dichiaratamente gay a essere eletto al Parlamento americano) ha ricevuto il Torchlight Award per la sua leadership nel promuovere il workers buyout nel suo Stato. A conferire il riconoscimento è stata l’Associazione ESOP (Employee Stock Ownership Plan), la più grande al mondo a supporto delle aziende di proprietà dei dipendenti, che rappresenta oltre dieci milioni di dipendenti negli Stati Uniti.
Partecipazione dei lavoratori e trasformazione digitale.
1. Il rinnovato interesse per il metodo partecipativo nel sistema italiano di relazioni sindacali
Il modello partecipativo ha storicamente occupato una posizione secondaria nel sistema italiano di relazioni sindacali, incentrato fin dall’avvio dell’esperienza repubblicana sul binomio conflitto-contrattazione collettiva.
L’azionariato dei dipendenti in Europa nel 2021.
L’anno scorso si è registrata una nuova progressione dei dipendenti azionisti in Europa, con una capitalizzazione detenuta pari a 433 miliardi di euro in azioni delle loro aziende, un nuovo record. Buone notizie per tutti coloro che possono beneficiare dei piani azionari per i dipendenti.
La partecipazione diretta al tempo della trasformazione digitale del lavoro. Il caso italiano.
Ringraziamo i nostri main contributors, Salvo Leonardi per averci messo a disposizione l’allegato Working Paper sulla partecipazione diretta e Aldo Amoretti per il costante supporto nell’arricchire il nostro “archivio”.
Pubblichiamo di seguito l’abstract in italiano del documento.
Lo studio che presentiamo in questo working paper è il prodotto di una ricerca che è stata realizzata fra il 2020 e il 2021 nell’ambito di un progetto europeo (intitolato DIRECT II)†, dedicato al tema della partecipazione diretta dei lavoratori, in relazione ai mutamenti socio-tecnici indotti dalla rivoluzione tecnologica in corso. Esso si dispiega secondo un ordine tematico ed espositivo condiviso coi partner degli altri cinque paesi coinvolti.
Is employee ownership a better way for businesses to beat the Big Quit?
A recent survey says 84% of Canadian workers have experienced burnout during the pandemic, with 34% reporting high or extreme levels of stress. The Ceridian poll finds that 21% are looking for new jobs. In the U.S., a record-breaking 38 million quit their jobs in the Great Resignation, a.k.a the Big Quit, of 2021.
Decontribuzione dei PDR: il “nodo” della partecipazione.
I dati relativi ai contratti aziendali depositati ai sensi dell’art.14 del D.Lgs. n.151/2015, diffusi mensilmente dal Ministero del Lavoro, permettono anche il monitoraggio progressivo dei c.d. premi di risultato o di partecipazione, regolamentati dalla generalità dei CCNL di categoria con specifiche formule, più o meno impegnative, di rinvio a confronti applicativi aziendali.
Piani di azionariato dei dipendenti.
Cos’è l’azionariato dei dipendenti? L’azionariato dei dipendenti è quando i dipendenti detengono una quota del capitale della società che li impiega. Inizia con un dipendente che detiene una quota e può estendersi fino al 100% detenuto da tutti i dipendenti.
L’economia circolare: il caso della simbiosi industriale nel distretto danese di Kalundborg.
Per gentile concessione dell’autrice, Israele Donatone, pubblichiamo la tesi “L’economia Circolare: il caso della Simbiosi Industriale nel Distretto Danese di Kalundborg” del master in Green Economy e Management Sostenibile presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano.
Di seguito un estratto e in allegato l’elaborato completo; centrale è il richiamo alla filosofia della Partecipazione che costituisce il fondamento culturale contestuale e la premessa alle implementazioni circolari in territori quali la Scandinavia. Continua la lettura