Imprese, Gribaudo: “Svolta culturale da promuovere”.

“La partecipazione dei lavoratori all’impresa è certamente da favorire. E non solo per i dipendenti ma anche per l’impresa. Costruire meccanismi di partecipazione dei lavoratori, infatti, significa responsabilizzare tutti in un clima positivo e meno conflittuale”. Così Chiara Gribaudo, vicepresidente del Pd e della commissione Lavoro della Camera in un’intervista ad Avvenire.

Continua la lettura

“Partecipazione al Lavoro”. La Cisl deposita la proposta di iniziativa popolare per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori.

Sbarra: “Opportunità che incrocia tutte le più importanti sfide, a cominciare da salari più alti e difesa occupazione”.

“Partecipazione al Lavoro”: è il titolo della proposta di legge di iniziativa popolare depositata oggi dal segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, insieme a una delegazione della Confederazione, presso la Corte di Cassazione di Roma.

Continua la lettura

Pordenone: Cisl lancia proposta di legge sulla partecipazione.

Una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, che poggia sull’articolo 46 della Costituzione, pronta per essere depositata il prossimo 20 aprile alla cancelleria della Corte di Cassazione. Una proposta che si basa sulle esperienze partecipative più importanti realizzate in Italia, a partire da Pordenone, con l’obiettivo ben preciso di democratizzare, umanizzare e rendere più efficienti le relazioni industriali.

Continua la lettura

Colombi (UILPA), la buona formazione si fa con la partecipazione dei lavoratori.

L’ultima direttiva della Funzione Pubblica in materia di formazione inizia con un’affermazione che potremmo sottoscrivere a occhi chiusi: “La formazione e lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità del personale della pubblica amministrazione costituiscono strumento fondamentale nella gestione delle risorse umane e si collocano al centro del processo di rinnovamento della pubblica amministrazione”.

Continua la lettura

Nuo­va Azien­da spe­cia­le, la Ugl in­via le os­ser­va­zio­ni sul­lo sta­tu­to e pro­po­ne un mo­del­lo di par­te­ci­pa­zio­ne dei la­vo­ra­to­ri.

Dopo l’in­con­tro del­la scor­sa set­ti­ma­na tra il com­mis­sa­rio e le par­ti sin­da­ca­li, l’en­te me­tro­po­li­ta­no sta li­man­do gli ul­ti­mi det­ta­gli dei do­cu­men­ti co­sti­tu­ti­vi an­che gra­zie ai sug­ge­ri­men­ti che gli stes­si sin­da­ca­ti han­no for­ni­to.

Continua la lettura

Lavoro: Fvg all’avanguardia su partecipazione lavoratori all’impresa.

Il Friuli Venezia Giulia è una Regione fortemente innovativa, che sul tema della partecipazione dei lavoratori all’impresa ha adottato una norma in cui si riconosce a favore delle imprese la priorità per l’accesso ai programmi e progetti regionali di contribuzione, incentivazione e agevolazione finanziaria se adottano un regolamento di collaborazione voluto dalla Regione stessa.

Continua la lettura

Andrea Notarnicola – L’impresa della partecipazione, perché è necessaria una nuova cultura condivisa

Come un’attenta analisi di bilancio svela lo stato di salute di un’impresa e le sue capacità imprenditoriali, commerciali e gestionali così l’analisi della rendicontazione non finanziaria racconta lo stato di salute della cultura organizzativa e la capacità di attuare politiche sostenibili. Le nuove norme sulla rendicontazione non finanziaria delle imprese rendono obbligatoria dal 2024 la redazione del bilancio di sostenibilità anche per tutte le aziende non quotate con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 43 milioni.

Continua la lettura