ROMA (ITALPRESS) – “Confintesa non può che guardare con interesse alla proposta avanzata al Governo dal Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, relativa alla necessità di mettere intorno ad un tavolo organizzazioni sindacali e datoriali per un Patto Sociale forte per la crescita e l’occupazione”.
Articoli Taggati → art.46
Patto per l’Italia. Paolo Capone, Leader UGL: “Necessario piano di sviluppo industriale per tutelare imprese e lavoratori”.
“La proposta di un Patto per l’Italia lanciata da Confindustria per far fronte alla crisi produttiva e occupazionale in corso va nella direzione giusta. Sarebbe opportuno superare la logica dei veti incrociati nella costruzione di un grande piano di rilancio nell’esclusivo interesse dell’Italia.
La Storia, Ideali e Azioni. La Prima Repubblica: gli Anni ’70 ’80 e ’90 fino a Mani Pulite – Antidoti al pensiero unico economico. Accame e il Socialismo Tricolore.
«Trovo buffi gli eroici soldatini che combattono le battaglie dell’antifascismo, contro un regime finito nella prima metà del secolo scorso e di cui da allora nessuno si è più seriamente proposto la restaurazione». Parole di un’attualità straordinaria pronunciate più di 15 anni fa da Giano Accame, che coglievano la strumentalità palese di chi, agitando fantasmi del passato, cercava di etichettare ogni avversario politico per estrometterlo dal dibattito pubblico, tentando di squalificarlo moralmente e impedendo allo stesso tempo un maturo rapporto con la storia. Lo stesso schema che si ripete oggi e che ha funestato l’agone politico per decenni, per via dell’egemonia culturale degli ambienti progressisti. Continua la lettura
Massimo Visconti – Coronavirus, prima che rimangano solo macerie, una soluzione economica ci sarebbe
Un noto film di Carlo Verdone vedeva la moglie del protagonista, assillata dalla sterile paranoia del marito, dire continuamente “non ce la faccio più”. Oggi gli italiani costretti in casa da due mesi cominciano veramente a non farcela più. E non tanto per la pandemia quanto per la caotica e assurda gestione di questo momento difficile segnato dai continui DPCM che, come fuochi d’artificio, al termine della loro presentazione/show da parte del divo Giuseppe lascia le cose come stanno.
Francesca Manca – La partecipazione dei lavoratori, dal Mitbestimmung all’impresa sociale
Abstract
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa è stata recentemente disciplinata nelle imprese sociali dal Decreto Legislativo 11/2017. L’impresa sociale è caratterizzata infatti da una multi stakeholdership, così come in generale gli Enti del Terzo Settore. Il coinvolgimento dei lavoratori e più in generale degli stakeholders porta le imprese a considerare le necessità dei diversi portatori di interessi e di consentire al lavoratore stesso, interessato in prima linea alla crescita dell’impresa, di collaborare attivamente.