Si è concluso il periodo di offerta del Piano di azionariato rivolto ai dipendenti delle società italiane del Gruppo Atlantia. Come si legge in una nota diffusa dal Gruppo, il Piano ha ricevuto un rilevante riscontro: 10.840 dipendenti hanno infatti aderito all’iniziativa della Società.
Articoli Taggati → partecipazione azionaria
Tim, Asati rilancia: “Vogliamo un ruolo nel cda, piccoli azionisti fattore di stimolo”.
Rappresentanti di piccoli azionisti e dipendenti nel Cda di Tim sarebbero da stimolo e in linea con quanto avviene nelle altre grandi aziende europee del settore. Asati rinnova la sua richiesta a tutti gli azionisti di Tim.
Come creare un piano ESOP.
Per la partecipazione azionaria dei dipendenti nelle PMI, il piano ESOP è il più semplice ed efficace al mondo. Ecco come fare:
Focus FCA-Psa – I diversi volti della partecipazione
L’ampiezza e la trasversalità delle pratiche partecipative rendono la materia oggetto di ciclici interventi da parte delle rappresentanze politiche; con le dovute eccezioni, si tratta molto spesso di dichiarazioni d’intenti piuttosto generiche o a fini elettorali.
Renato Costanzo Gatti – Parliamo di cogestione
Non è solo il movimento delle sardine ad evidenziare la crisi afasica dei partiti, incapaci, tranne la Lega, di parlare con i cittadini in uno schietto confronto, soffocato invece dalla trasformazione dei partiti da “intellettuali collettivi” a comitati elettorali; anche su altri fronti si nota la vivacità di altri organismi democratici che sembrano voler ricominciare a fare politica. Mi riferisco alla recente proposta del segretario CGIL Landini per un impegno di governo-sindacati-Confindustria ad affrontare un futuro per il nostro paese che sembra avviato allo sbriciolamento.
Barometro delle politiche per l’azionariato dei dipendenti negli stati europei.
24 Stati europei di cui 20 Paesi membri dell’UE, dispongono di politiche di promozione e sviluppo dell’azionariato dei dipendenti. Questo porta il barometro ai massimi storici.
Benessere e azionariato dei lavoratori, avanza un nuovo “modello”?
Come tutti i fenomeni di portata “epocale”, anche il tema della partecipazione dei lavoratori all’interno delle aziende ha tempi e modalità di lunga durata. Vecchie mentalità sono al tramonto. La conflittualità ideologica non sembra più essere un orizzonte realistico, sia per i lavoratori che per il mondo imprenditoriale. Meglio mediare, costruire percorsi condivisi, fidelizzare i dipendenti, riconoscendone il valore professionale.
Marina Capobianco – La partecipazione dei lavoratori nell’era del digital work
1. Fordismo, post-fordismo e nuova organizzazione del lavoro
Per quasi tutta la metà del secolo scorso, il modello economico-produttivo dominante è stato quello dell’organizzazione scientifica del lavoro (Scientific Management Organization1) o “taylorismo” al quale è affiancato il paradigma del “fordismo”2.
Eillie Anzilotti – The business of the future is ethical, sustainable, and employee-owned
You may not know it, but when you’re buying clothes from Eileen Fisher, you’re buying from an employee-owned company. Fisher founded the company in the early 1980s, but instead of going public, she sold 30% of the company to her own employees in 2006 (they now own 40%). That’s helped her keep the brand’s principles aligned: Eileen Fisher was one of the first clothing companies to offset 100% of its carbon footprint, and it’s become a pioneer in advancing localized, sustainable production, setting itself on a path to use 100% organic cotton and linen by 2020.
Si allarga la distanza con gli USA.
Continua l’uscita di studi sull’azionariato dei dipendenti negli USA, con la diffusione di informazioni utili per tutti, anche in Europa.
L’edizione 2018 della “US General Social Survey”, il censimento pubblico annuale della popolazione attiva statunitense, comprende un segmento sull’azionariato dei dipendenti.