Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia.Un e-book gratuito della casa editrice Vita e Pensiero per comprendere le nuove dinamiche del rapporto tra impresa e lavoro e quelle tra le istanze di rilancio dell’economia e le necessità dei lavoratori e delle loro famiglie nel “new normal” che ci attende.
Articoli Taggati → partecipazione organizzativa
Focus FCA-Psa – Luigi Campagna “Una nuova possibilità di partecipazione dei lavoratori”
Nell’ambito dell’accordo di fusione FCA-PSA, continua a far discutere la decisione di includere nel Consiglio d’Amministrazione due membri in rappresentanza dei lavoratori. Paroledimanagement.it ha già affrontato il tema con un’intervista a Paolo Rebaudengo, Responsabile di Relazioni Industriali quando ancora FCA si chiamava Fiat.
Focus FCA-Psa – I diversi volti della partecipazione
L’ampiezza e la trasversalità delle pratiche partecipative rendono la materia oggetto di ciclici interventi da parte delle rappresentanze politiche; con le dovute eccezioni, si tratta molto spesso di dichiarazioni d’intenti piuttosto generiche o a fini elettorali.
Focus FCA-Psa – Francesco Seghezzi “Nuove relazioni industriali alla sfida della partecipazione”
Nei prossimi mesi capiremo i dettagli, ma la decisione, all’interno dell’accordo FCA-Psa, di includere nel Consiglio d’amministrazione due membri in rappresentanza dei lavoratori è una novità che non può passare in secondo piano. Ad oggi si sa che la scelta è una conseguenza di una norma che obbliga una società nata dalla fusione di garantire il diritto alla partecipazione nel caso in cui in una delle società che si fondono sia presente.
Welfare aziendale e partecipazione organizzativa nella “grande trasformazione” del lavoro.
Ringraziamo Giovanni Scansani per il comunicato stampa inviatoci e di seguito pubblicato, con il quale viene annunciato l’avvio delle attività di costituzione del Laboratorio di Ricerca “Welfare Aziendale & Partecipazione Organizzativa”.
Industria 4.0 e lavoro: le tecnologie favoriscono la cultura della partecipazione.
Le tecnologie per l’Industria 4.0 richiedono un nuovo tipo di organizzazione del lavoro in cui diventa fondamentale la partecipazione dei lavoratori. Solo di recente in Italia si stanno diffondendo nuove forme di partecipazione diretta, trainate dall’innovazione organizzativa e tecnologica e soprattutto dalla lean evoluta. Per esempio sta crescendo la delega su obiettivi ai singoli lavoratori per aumentare la loro autonomia, l’uso dello smart working o del teamwork, Ma come alimentare la partecipazione diretta all’innovazione? In questo articolo tratto da “R-Innovare il Family Business. L’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo” (Guerini Next), Luciano Pero, docente di Organization Theory and Design al MIP-Politecnico di Milano, illustra una serie di metodi. “Se si diffondessero – sostiene – si creerebbe certamente in Italia una nuova cultura della partecipazione”. Continua la lettura
Tutte le potenzialità del nuovo integrativo Luxottica: partecipazione, flessibilità e welfare.
Lo scorso 21 giugno, Luxottica, leader nel settore dell’occhialeria, ha siglato con il Coordinamento Sindacale, costituito dalle organizzazioni di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, e con le RSU del Gruppo il nuovo accordo integrativo aziendale valido fino al 2022. Il contratto integrativo è passato alla cronaca per un aspetto in particolare: l’assunzione a tempo indeterminato di 1.150 lavoratori somministrati. Si tratta di un elemento, che in un periodo di volatilità dei mercati e scarsa crescita economica, appare certamente in controtendenza, ma che non deve essere inteso come esaustivo della portata innovativa dell’integrativo.
Luxottica, i sindacati: integrativo con risultati straordinari.
I cambiamenti che sta sviluppando Luxottica «necessitano di un diverso ruolo dei lavoratori, un maggior coinvolgimento degli stessi attraverso articolati processi di partecipazione: un obiettivo largamente raggiunto dall’accordo, giunto al termine di una trattativa stata lunga e complessa, ma che ha portato a risultati che nel loro insieme riteniamo straordinari».
Primo rapporto FVD-CGIL sulla contrattazione decentrata.
Su segnalazione di Aldo Amoretti, main contributor di Mitbestimmung che ringraziamo per il prezioso e costante supporto, pubblichiamo in allegato la presentazione della prima edizione del rapporto sulla contrattazione decentrata, tenutasi venerdì 18 gennaio a Roma presso la sede della Cgil nazionale.
La partecipazione organizzativa dei lavoratori nelle aziende cooperative.
Presentiamo di seguito la sintesi della ricerca in oggetto condotta dal prof. Mario Ricciardi, che ringraziamo per l’invio della documentazione, e dal prof. Luciano Pero.
“L’indagine di cui illustriamo i risultati ha come oggetto la cosiddetta partecipazione organizzativa dei lavoratori nelle aziende, e in particolare nelle aziende cooperative di Legacoop Emilia Romagna.
La ricerca si è svolta tra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017, ha coinvolto 12 cooperative indicate da Legacoop tra le aziende di settori diversi e anche di diverse dimensioni perché considerate significative ai fini della nostra ricerca.