Martedì 15 febbraio, alle ore 12, presso l’Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro hanno svolto l’audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Articoli Taggati → relazioni industriali
Marcello Bianchi – Serve una legge per promuovere la democrazia economica?
Le posizioni espresse dalla CISL in occasione dell’ultimo congresso mostrano una chiara impostazione contrattualistica, coerente con la sua storia e i suoi valori fondativi. Viene ribadita la netta contrarietà a interventi legislativi sul salario e sulla rappresentanza, che minerebbero lo stesso ruolo del sindacato in una società pluralistica. Questo si basa proprio sull’autonomia contrattuale delle condizioni di lavoro, in primis i salari, e su un sistema di rappresentanza aperto alla competizione e al riconoscimento reciproco delle parti.
Partecipazione dei lavoratori e trasformazione digitale.
1. Il rinnovato interesse per il metodo partecipativo nel sistema italiano di relazioni sindacali
Il modello partecipativo ha storicamente occupato una posizione secondaria nel sistema italiano di relazioni sindacali, incentrato fin dall’avvio dell’esperienza repubblicana sul binomio conflitto-contrattazione collettiva.
La partecipazione diretta al tempo della trasformazione digitale del lavoro. Il caso italiano.
Ringraziamo i nostri main contributors, Salvo Leonardi per averci messo a disposizione l’allegato Working Paper sulla partecipazione diretta e Aldo Amoretti per il costante supporto nell’arricchire il nostro “archivio”.
Pubblichiamo di seguito l’abstract in italiano del documento.
Lo studio che presentiamo in questo working paper è il prodotto di una ricerca che è stata realizzata fra il 2020 e il 2021 nell’ambito di un progetto europeo (intitolato DIRECT II)†, dedicato al tema della partecipazione diretta dei lavoratori, in relazione ai mutamenti socio-tecnici indotti dalla rivoluzione tecnologica in corso. Esso si dispiega secondo un ordine tematico ed espositivo condiviso coi partner degli altri cinque paesi coinvolti.
Il contratto integrativo della Ferretti S.p.a. accelera sulla partecipazione.
Parti firmatarie e contesto
In data 1° febbraio 2022, presso l’headquarter di Forlì, la Direzione Aziendale di Ferretti S.p.A e le RSU di tutti gli stabilimenti assistite da Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del contratto integrativo aziendale, per il triennio 2022-2024.
Lavoro: CGIL, fondamentale partecipazione lavoratori in gestione imprese, si parta da Carta dei diritti.
“Il tema della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle scelte delle aziende è fondamentale, soprattutto in questa fase, in cui le transizioni in atto e il PNRR avranno un forte impatto sul mondo del lavoro”. Lo ha affermato la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti in audizione, presso le Commissioni riunite Finanze e Lavoro della Camera, sui cinque disegni di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Mario Sassi – La partecipazione dei lavoratori ai tempi del PNRR…
Poco prima di Natale tra il Governo Draghi e i leader dei tre sindacati confederali è stato sottoscritto un testo, a mio parere, significativo (https://bit.ly/3zbnkAX). Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, ha dichiarato: “La firma del Protocollo per la partecipazione e il confronto nell’ambito del PNRR, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai segretari generali di CGIL, CISL e UIL, è un risultato molto importante perché consente un confronto preventivo sugli investimenti e le riforme, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale”.
Intervista a Giovanni Bianchini
Ci parli di lei…
Laureato in Economia e Commercio nel lontano 1967 presso l’Università La Sapienza di Roma nel lontano 1967: sono stato allievo, tra gli altri, di Pietro Onida (relatore della tesi di laurea circa l’uso dei calcolatori elettronici in una Banca di medie dimensioni), Federico Caffè, Giuseppe Murè e Amintore Fanfani. 37 anni di Banca Popolare di Milano, da impiegato fino a Direttore Marketing e Commerciale, vicario del direttore generale. Membro del consiglio di Amministrazione dal 2009 al 2011 e del Consiglio di Sorveglianza nel biennio 2011/2013. Successivamente ho svolto attività di consulente di strategia di management con Silvio Rubbia oltre che per conto di CGIL – Roma e Lazio. Una vita spesa nel settore bancario: ancora oggi nel direttivo di APB, associazione per la pianificazione in Banca.
AISRI – 2022 Early-career conference
31 marzo – 1° aprile 2022
Il futuro del lavoro: digitalizzazione, sostenibilità, inclusione
La rapida evoluzione dei processi produttivi, le gravi crisi economiche degli ultimi decenni (innescate dallo shock finanziario del 2009 e, poi, dall’emergenza pandemica del 2020), le crescenti disuguaglianze che questi fenomeni favoriscono, stanno influenzando profondamente il modo di lavorare, di fare impresa e le relazioni sociali, giuridiche ed economiche che ruotano attorno al lavoro.
Un’antropologa alla Lamborghini, nel capitalismo all’emiliana.
«Partecipare all’impresa globale» di Fulvia D’Aloisio, per Franco Angeli. Il libro induce a fare quei continui salti di scala ai quali economia e mondo globalizzato ci hanno abituati: siamo in presenza di un campo sociale coerente ma con differenze gerarchiche, di autorità, aggregazioni e sistemi di relazioni complessi non sempre immediatamente evidenti o comprensibili.