Sergio Marchionne ha consentito a un’azienda come FIAT di affrontare un nodo strategico per la sua modernizzazione. Dal suo insediamento come amministratore delegato il manager italo-canadese ha infatti sviluppato una strategia di azione che dal livello nazionale si spostava finalmente a quello globale. Competere nel mercato mondiale dell’auto significa disporre di standard produttivi allineati a quelli dei principali competitor, in un settore contraddistinto da margini molto stretti di guadagno su ogni singolo prodotto.
Articoli Taggati → volkswagen
Diodato Pirone – Con gli operai 4.0 la soluzione viene dal basso
Possibile che un’operazione svolta da tre operai possa costare meno di quella progettata per essere eseguita da due? Sì, è possibile. E non è una leggenda metropolitana. Questa storiella – che illustra in poche righe che cosa significa cambiare in meglio il lavoro – è accaduta qualche anno fa a Pomigliano, quando nella grande fabbrica d’auto della Fiat si iniziò a produrre la Panda, che precedentemente era assemblata in Polonia.
Roberto Giardina – Germania, intesa storica per i lavoratori: settimana da 28 ore.
Meglio la vita che il lavoro, e anche dei soldi. L’accordo dei metalmeccanici tedeschi è un evento storico, non solo per la loro categoria. Indica una nuova via per i lavoratori europei. Mentre a quattro mesi e mezzo dal voto (il 24 settembre), stavano per giungere a conclusione le faticose trattative per la nuova Große Koalition, l’IG Metall, il più potente sindacato al mondo, con 3,9 milioni di iscritti, ha minacciato di paralizzare l’industria, con un primo Warnstreik, uno sciopero d’avvertimento, che ha coinvolto mezzo milione di operai. Le richieste sembravano folli: riduzione della settimana da 35 a 28 ore, e un aumento del sei per cento. Ogni punto percentuale comporta un costo di due miliardi di euro.
Alitalia, e quelle imprese salvate dai loro dipendenti.
Tra gli interessati a rilevare Alitalia c’è Cerberus Capital Management, uno dei principali fondi di private equity statunitensi. Secondo quanto riportato dal Financial Times Cerberus ha scelto di non presentare un’offerta vincolante perché ha ritenuto troppo restrittivi i termini della gara. Sempre secondo il quotidiano di Londra, Cerberus ha anche suggerito di essere disposto a investire tra i 100 milioni e i 400 milioni di euro per ottenere il controllo di Alitalia. Il piano Cerberus chiede anche al Governo italiano di mantenere una quota di partecipazione nella compagnia aerea, mentre i sindacati trarranno vantaggio da una forma di “condivisione del profitto”.
Intervista a Maurizio Del Conte
Maurizio Del Conte con DPR 12 gennaio 2016 è stato nominato Presidente della Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro-ANPAL per un triennio e in data 12 settembre è diventato Amministratore Unico di Italia Lavoro. Professore di Diritto del lavoro all’Università Bocconi, Ph.d in Diritto del lavoro e relazioni industriali europei e comparati nell’Università degli Studi di Pavia, già Direttore della Research Unit of Law and Economics Studies del Centro di Ricerca P. Baffi, è stato Visiting Professor alla University of Richmond, School of Law (USA) e alla Kobe University (Giappone). Membro della Policy Unit presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consigliere giuridico del Presidente del Consiglio dei Ministri dal 2014 al 2016, membro del Comitato Scientifico per l’indirizzo dei metodi e delle procedure per il monitoraggio della riforma del mercato del lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, membro della Consulta degli Esperti costituita dal Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, già consulente per le politiche del lavoro del Comune di Milano, avvocato cassazionista nel Foro di Milano.
Marco Carcano e Roberto Ferrari – Quale partecipazione per quali imprese
Pubblichiamo in allegato questo interessante contributo di pensiero apparso su “Direzione del Personale” di giugno 2017, il trimestrale dell’Associazione Italiana dei Direttori del Personale (AIDP).
Ringraziamo gli autori per la cortese disponibilità.
Quale partecipazione per quali imprese_Direzione del Personale_giugno 2017
Modello contrattuale partecipativo nel futuro della pista Porsche di Nardò: l’ok da assemblea dei lavoratori.
Il percorso per il futuro della Porsche engineering di Nardò piace anche ai suoi lavoratori. I dipendenti della pista prototipo si sono riuniti questa mattina in assemblea per valutare la proposta formulata ieri al termine del workshop che si è tenuto all’hotel Tiziano riguardo alle buone pratiche della “Contrattazione di secondo livello”, a cui hanno preso parte anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone e l’assessore regionale al Lavoro Sebastiano Leo.
Contrattazione: 8 novembre a Lecce workshop gruppo Audi-Volkswagen.
Ducati, Lamborghini, Italdesign sono alcune delle aziende italiane, afferenti al Gruppo Audi – Volkswagen, di cui fa parte anche Porsche Engineering con sito a Nardò, in provincia di Lecce. I rappresentanti Fiom Cgil e Fim Cisl di tutte queste aziende si sono dati appuntamento a Lecce per l’8 novembre, a partire dalle 9.30, all’Hotel Tiziano (v.le Porta D’Europa), per una giornata di lavoro incentrata sulle buone pratiche contrattuali che hanno permesso, in questi anni, di fare degli accordi di secondo livello nelle aziende particolarmente importanti per i lavoratori.
Mitbestimmung.de intervista Mitbestimmung.it
E’ un gioco di parole ma corrisponde al vero: il magazine della prestigiosa Fondazione Hans-Boeckler (www.boeckler.de) ci ha dedicato un’intervista nel numero di Agosto 2016 (pag. 40-41) che vi alleghiamo in versione originale; di seguito, inoltre, trovate la traduzione in italiano dell’articolo.
Intervista a Vera Glassner
Dr. Vera Glassner is Senior Researcher at the Department of Economic and Organizational Sociology at the University of Linz. Her research focus is on labour relations from an international comparative perspective and the dynamics of transnational inequality in Europe.
Workers participation to company represents a concept that has found different forms and levels of application in the international context; which value do you assign to this concept from a competitiveness and corporate social responsibility point of view?