Ci sono alcuni libri che sono oro. Uno di questi è senza dubbio La terza via italiana: storia di un modello sociale (Castelvecchi, pp. 175, € 23,50) scritto dal giovane studioso Francesco Carlesi. Con «terza via italiana» l’autore intende quel modello sociale che, nascendo con il corporativismo fascista, sopravvisse fin nel dopoguerra dando impulso al «miracolo economico». I princìpi su cui si reggeva questa terza via erano la collaborazione di classe, la partecipazioni dei lavoratori, l’intervento dello Stato, spesa pubblica espansiva, protagonismo economico, programmazione, superiorità della politica sull’economia. Continua la lettura
Categoria Articolo → Eventi e recensioni
Uno sguardo al futuro della contrattazione collettiva in Italia: professionalità, welfare, partecipazione e coinvolgimento dei giovani.
Il 15 gennaio 2019, presso il “Parlamentino” del CNEL, si è tenuto il seminario di studio “Il futuro della contrattazione collettiva in Italia”, promosso in collaborazione con ADAPT da FAI Cisl (la grande associazione sindacale che rappresenta i lavoratori dell’industria alimentare, dell’agricoltura e attività connesse, delle foreste, della pesca e del tabacco).
Nel suo intervento di saluto ai partecipanti, il Presidente CNEL Tiziano Treu ha definito incerto il futuro della contrattazione, prendendo le mosse da una situazione presente alquanto caotica.
La società delle macchine intelligenti: urgenza di un’alleanza fra capitale e lavoro
Si è svolto Sabato 23 febbraio, presso l’Unione Industriale di Torino, il convegno, moderato da Ezio Ercole, Vice-Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dedicato all’ Industria 4.0: partecipazione e cogestione dei lavoratori nell‘era dell‘intelligenza artificiale, organizzato dall’associazione Europa Nazione Cristiana in collaborazione con l’ UCID, l’ Ordine dei Giornalisti, Alpina e Poesia Attiva.
Riportiamo qui di seguito una breve sintesi degli interventi dei partecipanti e il testo integrale del discorso di Riccardo Lala. Continua la lettura
Cooperazione, coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori nell’impresa.
SPEGEA, in partnership con ISMO, realizzerà un percorso formativo in 6 sessioni, sui temi del coinvolgimento, della cooperazione e della partecipazione nell’impresa. Un’occasione di sviluppo di conoscenze, mediante analisi di casi, confronto sulle opportunità e i vincoli dello sviluppo partecipativo.
DESTINATARI
Il percorso è aperto a imprenditori, specialisti hr, funzionari confindustria ed associazioni di categoria, sindacalisti.
ADAPT ha pubblicato una “guida pratica” per fare welfare aziendale.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori“, volume edito da ADAPT University Press e curato da Emmanuele Massagli, Silvia Spattini e Michele Tiraboschi.
Premi di risultato e welfare: a Torino e provincia si punta su qualità ed efficienza.
In una città che sta vivendo sulla sua pelle l’incidenza e la profondità delle crisi industriali, tra reindustrializzazioni e scenari di delocalizzazione, le attività sindacali sono inevitabilmente all’ordine del giorno. In ambito metalmeccanico e non solo. Ma se gli esiti dipendono dalle singole trattative, un tema d’attualità è legato – in parallelo – al modello che sta alla base del rapporto tra le aziende e i rappresentanti dei lavoratori.
La partecipazione nei luoghi di lavoro: condizioni, attori, percorsi.
UNIVERSITA’ DI VERONA
Dipartimento di Scienze Giuridiche – Dipartimento di Scienze Umane
In collaborazione con
AISRI, Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali
9 novembre 2018
Aula B – Silos di Ponente – S. Marta – via Cantarane 24, Verona
Impresa e crescita inclusiva: il ruolo dell’impresa nel creare lavoro di qualità.
Il convegno della Fondazione Feltrinelli “Il lavoro conta?“, Milano, 13 Giugno 2018.
Coordinatore: Federico Butera (Fondazione IRSO)
Rapporteur: Niccolò Comiero (LIUC Business School)
Partecipanti al tavolo:
Raffaele Secchi (LIUC Business School), Alberto Gherardini (Università degli Studi di Firenze), Francesco Seghezzi (Adapt), Luciano Pero (Politecnico di Milano), Simone Pulcher (Università di Milano), Francesco Paolo Reale (Fondazione Adecco per le Pari Opportunità), Marco Tognetti (LAMA), Antonio Verona (CGIL), Giuseppe Aiello (Talent Garden), Stefano Arduini (Direttore Vita). Luca Natali (Fisac CGIl).
Consorzio Logistica e Servizi – Percorso seminariale sulla Cooperazione
Il percorso seminariale sulla Cooperazione avviato lo scorso 18 Maggio 2018 ad Ascoli Piceno con il titolo “…. E si fece Impresa”, ha visto svolgersi venerdì 13 Luglio 2018 a Roma, presso l’Accademia della Cooperazione, via dello Scalo Ferroviario di San Lorenzo 16, il suo secondo appuntamento dal titolo “….E perché si fece Impresa” . A questi due primi appuntamenti, seguiranno a breve due ulteriori iniziative di cui la prossima a fine Settembre a Perugia e l’ultima a fine Ottobre a Bologna.
Seminario sulla cooperazione “…E perchè si fece impresa ?”
Percorso di seminari a tempo indeterminato avviato il 31 maggio 2015
Venerdì 13 luglio 2018, ore 9.00-13.00
Accademia Romana della Cooperazione “Civis”
Viale dello Scalo di San Lorenzo 16
E’ il secondo seminario nel 2018 sulla cooperazione rivolto a quadri e dirigenti cooperativi del settore Produzione, Lavoro e Servizi o altre tipologie di impresa che in filiera imprenditoriale siano in grado di condividere le idee guida di un modello partecipativo e di una visione orientata al lungo periodo.