Il dibattito sulle modalità e sui risultati della partecipazione dei lavoratori alla vita dell’azienda avviene con una intensità variabile spesso dettata dalla contingenza e dal rapporto con altre tematiche di più facile presa sull’opinione pubblica.
Categoria Articolo → Contributi di pensiero
Gianni Alioti – La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
L’idea della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese non è mai scomparsa dall’orizzonte del sindacalismo. È altrettanto vero che negli ultimi 40 anni, in nessun Paese al mondo, si sono fatti passi in avanti in termini di legislazione di sostegno alla partecipazione dei lavoratori.
Luciano Pero – Il lavoro a Milano è cambiato, ci vogliono nuove proposte
Prima parte – Il lavoro a Milano e in Lombardia
- E’ un grande arlecchino, specchio del lavoro oggi, ma ancora in cambiamento
- Frammentazione dei tipi e delle forme (Settori, dimensioni, livello tecnologico)
- Polarizzazione spinta dei ruoli
Emanuele Massagli – Partecipazione dei lavoratori, la sfida della Cisl che vale più del salario minimo
Il dibattito attorno all’opportunità o meno dell’approvazione di un salario minimo legale (proposta unitariamente presentata dalle forze di opposizione, eccetto Italia Viva) ha polarizzato il confronto recente in materia di lavoro. La contesa mediatica è facilmente vinta da chi sostiene gli effetti salvifici di un pavimento stipendiale di 9 euro lordi imposto a qualsiasi posizione lavorativa: il messaggio è semplice e accattivante, costruito attorno a un (doveroso!) desiderio di maggiore dignità del lavoro.
Raffaele Bonanni – Senza partecipazione si sviluppa il populismo
Il movimento sindacale italiano ha avuto storicamente il merito di saper accompagnare nel sostegno ogni passaggio difficoltoso della Repubblica, nell’idea che la arretratezza del paese, le difficoltà economiche, gli attacchi terroristici interni, fossero motivi più che sufficienti per impegnare la propria realtà rappresentanza di interessi specifici nella società, anche per la tenuta delle istituzioni. Ha saputo così rappresentare i propri interessi di “classe”, dentro la logica più vasta della comunità nazionale.
Giuliano Cazzola – La partecipazione dei lavoratori alla governance delle aziende non può essere un proseguimento del conflitto con altri mezzi
Nei giorni scorsi davanti all’ingresso del mercato delle erbe della mia città mi sono imbattuto in un tavolino che raccoglieva le firme per il referendum contro l’invio delle armi all’Ucraina. Le operazioni procedevano con una discreta partecipazione di persone che accettavano di sottoscrivere. Il che mi ha ferito. Ho allungato il passo imprecando tra me e me, fino a quando, più in là, ho incontrato un altro tavolino illustrato da una bandiera della Cisl dove venivano raccolte le adesioni per la presentazione di una proposta di legge (Pdl) di iniziativa popolare intitolato “Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”.
Luigi Marelli – Partecipazione dei lavoratori e/o partecipazione dei sindacati?
La recente presentazione del progetto di legge sulla partecipazione dei lavoratori da parte della CISL ha indubbiamente il merito di riaprire un dibattito, peraltro mai sopito, relativo all’applicazione dell’art. 46 Cost.
Maurizio Ballistreri – Una riflessione sulla partecipazione in azienda
La proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl sulla “Partecipazione al Lavoro”, presentata dal suo segretario generale Luigi Sbarra, per l’applicazione dell’articolo 46 della Costituzione, che prevede il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende, ha il merito di riaprire il dibattito sulle relazioni industriali in Italia, in una prospettiva europea.
Raffaele Lungarella e Francesco Vella – Imprese partecipate dai lavoratori: una nuova proposta
La Cisl ha presentato di recente una proposta di legge di iniziativa popolare: “Partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori”. L’obiettivo è dare attuazione all’articolo 46 della Costituzione, riconoscendo il diritto dei lavoratori a essere coinvolti nella gestione delle aziende attraverso una cornice normativa che lo regolamenti nelle sue diverse forme.
Pietro Ichino – Perché la partecipazione é rimasta sulla carta
Trascrizione di una video-intervista a cura di Ada Fichera che è stata proiettata al convegno promosso da Italia Decide l’11 maggio 2023 – In proposito vedi anche il video della precedente intervista sul medesimo argomento, a cura della stessa giornalista, del novembre 2022.
In allegato le slides di un altro intervento del prof. Ichino sullo stesso argomento.