È nata Gff, la cooperativa per la re-industrializzazione partecipata della fabbrica Gkn.

Il 10 luglio è nato l’embrione che punta a fare ciò che finanza ed enti pubblici hanno solo detto di volere davvero. Cuore del progetto: la produzione di cargo-bike e pannelli solari di nuova generazione. I rischi e le incertezze non mancano ma la vicenda è già fonte di preziosi insegnamenti. Economici, sociali ma soprattutto politici. Continua la lettura

Partecipazione dei lavoratori nelle aziende, l’Ucid sostiene la raccolta di firme lanciata dalla Cisl.

Il presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), Riccardo Pedrizzi, ha scritto una missiva al segretario generale della Cisl Luigi Sbarra per esprimere soddisfazione e sostegno all’iniziativa sulla raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economia.

Continua la lettura

Confindustria Veneto Est e sindacati firmano il Patto per la crescita.

Rafforzare la contrattazione di secondo livello, sostenere la capacità competitiva del sistema industriale e la partecipazione dei lavoratori nell’organizzazione delle imprese, individuare misure per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono gli elementi chiave del “Patto metropolitano per la coesione sociale”, firmato dal presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, e dal vicepresidente Alberto Zanatta con i vertici delle sigle territoriali di Cgil, Cisl e Uil.

Continua la lettura

Partecipazione, il tempo è maturo.

“La partecipazione agli utili, al capitale azionario ed il controllo dell’amministrazione, rendono l’operaio non più salariato ma cooperatore interessato e responsabile”. Queste parole di Giulio Pastore significano ”passare da oggetto a soggetto attivo delle dinamiche economiche e produttive che incidono sul suo destino e su quello della società nel suo insieme”, come ha sottolineato Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, intervenendo mercoledì mattina presso la splendida Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, davanti ad oltre 700 persone, per l’evento: “La partecipazione al lavoro”, organizzato dalla Cisl Liguria.

Continua la lettura

L’azionariato dei dipendenti in Europa nel 2022.

L’azionariato dei dipendenti continua la sua lenta erosione in Europa. Tuttavia, nelle grandi aziende europee l’azionariato democratico dei dipendenti ha raggiunto un picco nel 2011 e da allora è in costante declino. Questo è il caso di tutti i paesi europei (con la notevole eccezione della Gran Bretagna).

• Perché questa caduta? È un segno che i piani di azionariato dei dipendenti stanno diventando sempre meno efficaci. Le politiche fiscali nazionali che li sostengono hanno raggiunto i loro limiti.

• Nel complesso, essendo rimaste nazionali, le politiche di azionariato dei dipendenti hanno perso in pochi anni il 30% della loro efficacia. Questo spiega perché i recenti sforzi legislativi in vari paesi (legge Pacte in Francia, quadruplicazione degli incentivi fiscali in Germania) non hanno avuto un impatto significativo sull’azionariato dei dipendenti delle grandi aziende.

EFES Comunicato Stampa 29-3-2023