Over the coming year, #DemocratizingWork and the WageIndicator Foundation, will jointly host five global workshops to discuss the reinvention of work – not for the sake of making it more efficient, but to make it greener, more social, and more democratic!
Categoria Articolo → Eventi e recensioni
Il nuovo numero di “Partecipazione”, tra innovazione, agricoltura e nuova cultura ecologica.
Grazie a Mario Bozzi Sentieri per l’invio del comunicato stampa.
E’ in distribuzione il n. 4 di “Partecipazione”, rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione, edita da Eclettica. Nell’articolo di apertura, Francesco Carlesi, Presidente dell’Istituto, conferma l’impegno della rivista a riaffermare ed attualizzare l’Idea Partecipativa, attraverso i temi della valorizzazione dei corpi intermedi; della programmazione nazionale «impegnativa e concertata» tra categorie; della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e al processo politico, fino a un vero e proprio sforzo etico e scientifico allo stesso tempo che abbia al centro l’idea di uomo sociale e non dell’homo oeconomicus.
Presentazione del nuovo numero della rivista Partecipazione.
Mercoledì 19 luglio, dalle 17:30 alle 19:00, viene presentato il n. 4 della rivista Partecipazione edita dall’Istituto Stato e Partecipazione.
L’evento avrà luogo presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati in via degli Uffici del Vicario 21 a Roma.
Per prenotazioni: info@istitutostatoepartecipazione.it, amorese_a@camera.it
Deindustrializzazione, politica industriale e protagonismo dei lavoratori: il caso GKN.
VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
ORE 14:30
AULA TESI
SCUOLA DI ECONOMIA E STUDI AZIENDALI
VIA SILVIO D’AMICO 77, ROMA
Introduce e coordina:
Davide Romaniello (Università Roma Tre)
Interventi:
Enrico Sergio Levrero (Università Roma Tre, presidente ASTRIL)
Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Valeria Cirillo (Università di Bari)
Gianfranco Santoro (INPS, Responsabile Direzione Centrale Studi e Ricerche)
Per la partecipazione a distanza usare il seguente link: LINK TEAMS
Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa).
Progetto PrePaRa – “Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale (PrePaRa)” – è un progetto di ricerca finanziato da INAIL ed affidato al Politecnico di Milano (Coordinatore scientifico), insieme con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di CGIL, CISL, UIL nazionali.
Il convegno finale del progetto sarà lunedì 8 maggio, ore 10.00-17.15.
Esce il nuovo numero della rivista di Stato e Partecipazione.
Sono il sindacato, i corpi intermedi e la politica mediterranea i tre argomenti al centro del terzo numero della “Rivista Partecipazione”, realizzata dall’Istituto Stato e Partecipazione. Mentre Il primo numero uscito ad aprile del 2022, ha trattato di lavoro e di cogestione, la seconda uscita di Settembre 2022 si è concentrata sul ruolo dello Stato. Il numero appena uscito invece, reperibile dal sito della casa editrice www.ecletticaedizioni.com, è dedicato ai corpi intermedi ed al ruolo del sindacato nel mondo del lavoro.
71° Convegno Nazionale di Studio: terza ed ultima giornata.
Si conclude oggi, domenica 11 dicembre, il 71° Convegno Nazionale di Studio sul tema “Diritto al lavoro. Per un lavoro degno in un’economia sostenibile”.
La rivoluzione 4.0.
“La Rivoluzione 4.0” è il nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri.
L’operaio di Junger oggi potrebbe essere: Il lavoratore 4.0. Chi è? E cos’è l’industria 4.0? E’ il risultato delle applicazioni odierne della tecnologia, con la massimizzazione dell’integrazione uomo/robot sui luoghi di lavoro. Le famose “macchine intelligenti”, cioè il portato di quella Intelligenza Artificiale (IA) le cui ricerche iniziarono nella prima metà del secolo scorso e che oggi hanno ottenuto risultati straordinari ma per certi versi anche inquietanti, con macchine in grado di muoversi autonomamente e derelazionarsi con la manodopera tradizionale, fino a sostituirla.
Presentazione della rivista “Partecipazione”.
Giovedì 24 Novembre alle ore 17:00 verrà presentata la rivista “Partecipazione” presso la Sala del Cenacolo in via Campo Marzio 42 a Roma.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a ispa@
L’incontro verrà registrato e sarà disponibile sul canale dell’Istituto Stato e partecipazione.
Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato.
Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi di welfare e sulle imprese. Questo fenomeno che si diffonde in tutti i settori, non conosce confini nazionali, si interseca con le violazioni dei diritti umani e spesso colpisce donne, migranti e giovani lavoratori. Trovare il modo di agire contro il lavoro sommerso, quindi, è una sfida non solo per i governi, ma richiede azioni concrete anche da parte delle imprese.