Over the coming year, #DemocratizingWork and the WageIndicator Foundation, will jointly host five global workshops to discuss the reinvention of work – not for the sake of making it more efficient, but to make it greener, more social, and more democratic!
Categoria Articolo → News in pillole
Oltre ogni retorica: dare concretezza alla proposta partecipativa.
Mario Bozzi Sentieri aveva pubblicato, su Barbadillo, un interessante articolo sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Electomagazine era intervenuto nel dibattito ed ora ospitiamo con piacere la risposta di Bozzi Sentieri.
Il nuovo numero di “Partecipazione”, tra innovazione, agricoltura e nuova cultura ecologica.
Grazie a Mario Bozzi Sentieri per l’invio del comunicato stampa.
E’ in distribuzione il n. 4 di “Partecipazione”, rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione, edita da Eclettica. Nell’articolo di apertura, Francesco Carlesi, Presidente dell’Istituto, conferma l’impegno della rivista a riaffermare ed attualizzare l’Idea Partecipativa, attraverso i temi della valorizzazione dei corpi intermedi; della programmazione nazionale «impegnativa e concertata» tra categorie; della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese e al processo politico, fino a un vero e proprio sforzo etico e scientifico allo stesso tempo che abbia al centro l’idea di uomo sociale e non dell’homo oeconomicus.
Azionariato collettivo dei dipendenti, l’irresistibile ascesa.
Mentre l’azionariato individuale dei dipendenti è tipico delle grandi aziende, l’azionariato collettivo è la forma più adeguata alle PMI.
Presentazione del nuovo numero della rivista Partecipazione.
Mercoledì 19 luglio, dalle 17:30 alle 19:00, viene presentato il n. 4 della rivista Partecipazione edita dall’Istituto Stato e Partecipazione.
L’evento avrà luogo presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati in via degli Uffici del Vicario 21 a Roma.
Per prenotazioni: info@istitutostatoepartecipazione.it, amorese_a@camera.it
È nata Gff, la cooperativa per la re-industrializzazione partecipata della fabbrica Gkn.
Il 10 luglio è nato l’embrione che punta a fare ciò che finanza ed enti pubblici hanno solo detto di volere davvero. Cuore del progetto: la produzione di cargo-bike e pannelli solari di nuova generazione. I rischi e le incertezze non mancano ma la vicenda è già fonte di preziosi insegnamenti. Economici, sociali ma soprattutto politici. Continua la lettura
Lavoro, Foti (FdI): è ora di attuare partecipazione prevista in Costituzione.
“È la prima volta che Fratelli d’Italia non presenta una proposta di legge in parlamento sulla partecipazione agli utili dei lavoratori e/o al capitale delle imprese da parte degli stessi. E non lo ha fatto per un’unica ragione: la Cisl ci aveva annunciato una propria proposta di legge sulla partecipazione.
Partecipazione dei lavoratori nelle aziende, l’Ucid sostiene la raccolta di firme lanciata dalla Cisl.
Il presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), Riccardo Pedrizzi, ha scritto una missiva al segretario generale della Cisl Luigi Sbarra per esprimere soddisfazione e sostegno all’iniziativa sulla raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economia.
Mille fallimenti in 10 anni “Coinvolgiamo i lavoratori”.
Sono stati 954 i fallimenti in 10 anni nella nostra provincia. A rivelarlo è la Cisl Emilia Centrale, che poi commenta così tramite la segretaria Rosamaria Papaleo: “Così non va. Sì alla legge per partecipazione dei lavoratori alle imprese”.
Confindustria Veneto Est e sindacati firmano il Patto per la crescita.
Rafforzare la contrattazione di secondo livello, sostenere la capacità competitiva del sistema industriale e la partecipazione dei lavoratori nell’organizzazione delle imprese, individuare misure per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono gli elementi chiave del “Patto metropolitano per la coesione sociale”, firmato dal presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, e dal vicepresidente Alberto Zanatta con i vertici delle sigle territoriali di Cgil, Cisl e Uil.