Partecipazione, dalla Commissione lavoro via libera alla legge Cisl, andrà in Aula a maggio. Sbarra: “auspico una legge bipartisan”.

Gli auspici di Luigi Sbarra si sono avverati: la commissione Lavoro della Camera ha adottato il testo base della Cisl sulla partecipazione. A renderlo noto e’ stato il presidente della Commissione, Walter Rizzetto (Fdi). “È un passaggio quasi storico – ha affermato Rizzetto- per molto tempo la politica si è avvicinata alla partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili dell’impresa. Ora ce la stiamo facendo. Con grande soddisfazione e riconoscimento abbiamo adottato come testo base la proposta della Cisl sulla quale sono state raccolte oltre 400mila firme”.

Continua la lettura

“Lavoro è PartecipAzione”, al via il tour UGL itinerante per l’Italia.

E’ la sede nazionale dell’UGL a Roma a dare il via al tour itinerante per l’Italia promosso dal sindacato, a bordo di un autobus, con lo slogan “Lavoro è PartecipAzione” per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. L’obiettivo – spiega la nota – è quello di avviare un serio dibattito per arrivare alla realizzazione compiuta dell’art. 46 della Costituzione italiana.

Continua la lettura

Uil: Definire un “Codice della Partecipazione” delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita delle imprese.

“Definire un “Codice della Partecipazione” delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita delle imprese, che da sempre è tra gli obiettivi della Uil, è quanto mai indispensabile per garantire un rapporto diverso tra lavoro, impresa e istituzioni, anche al fine di raggiungere un nuovo modello per un più sano sviluppo del Paese”.

Continua la lettura

Contratto Luxottica: Partecipazione, Sviluppo, Inclusione, Sostenibilità.

Il recente contratto aziendale della Luxottica ha avuto grandi attenzioni dal mondo dei media e numerosi sono stati anche i commenti attorno al suo significato e sul dibattito che potrebbe aprire rispetto alle relazioni sindacali e alla innovazione dell’organizzazione del lavoro. L’attenzione maggiore è stata dedicata al tema della riduzione dell’orario a parità di salario e alla introduzione della “settimana corta”. Tuttavia fermarsi solo a questo, anche se importante, contenuto dell’accordo rischia di essere riduttivo e di non far rilevare gli altri contenuti che nell’insieme danno la vera cifra di quanto negoziato.

Continua la lettura

Il fiume carsico della partecipazione, un seminario del Diario del Lavoro.

La partecipazione è un argomento carsico che periodicamente torna d’attualità. Le trasformazioni nel sistema della contrattazione, e soprattutto la sempre maggiore attenzione che viene prestata alla centralità della persona, riportano oggi in primo piano la collaborazione che è possibile realizzare tra il sistema della produzione e il protagonismo dei lavoratori e delle loro rappresentanze. Il dibattito oggi attraversa vari strati del mondo del lavoro, sia pure con attenzioni e sensibilità differenti.

Continua la lettura