Martin Behrens – Doppio passaggio di codeterminazione

Se i dipendenti hanno voce in capitolo nel consiglio di sorveglianza, anche la cogestione aziendale ne trae vantaggio. “La codeterminazione aziendale ha una funzione stabilizzatrice che sostiene l’oggettivazione dei rapporti di lavoro e rafforza il livello di contrattazione collettiva“, scrive Martin Behrens del WSI, dopo aver esaminato il rapporto tra la cogestione dei comitati aziendali e la cogestione aziendale utilizzando i dati del sondaggio WSI del 2018 sui comitati aziendali.

Il risultato: le aziende con un consiglio di sorveglianza co-determinato hanno meno probabilità di rinunciare agli accordi di contrattazione collettiva, di effettuare valutazioni dei rischi più spesso e di informare meglio i propri comitati aziendali.

I compiti sembrano essere chiaramente distribuiti: a livello interaziendale, sindacati e datori di lavoro negoziano standard centrali come reddito e orario di lavoro. A livello aziendale, il comitato aziendale e la direzione regolano l’applicazione dei contratti collettivi e le condizioni di lavoro e di impiego dell’azienda. Tuttavia, la questione su dove dovrebbe collocarsi la cogestione nel consiglio di vigilanza in questo sistema è rimasta in gran parte senza risposta. Nel suo studio Behrens mostra che i rappresentanti dei dipendenti nel consiglio di sorveglianza non competono con i comitati aziendali o i sindacati, ma piuttosto rafforzano la loro influenza.

Nel complesso, vi è un elevato livello di coerenza dei contenuti tra i diversi livelli. Con il consiglio di sorveglianza codeterminato, esiste un ulteriore livello di rappresentanza che, ex officio, pone un’attenzione particolare sul rispetto dei diritti dei dipendenti. Il comitato monitora il rispetto delle leggi e dei regolamenti pertinenti su argomenti quali la legge antitrust, la protezione dei dati, ma anche la sicurezza sul lavoro e il diritto del lavoro.

Oltre agli interessi comuni, ci sono anche grandi sovrapposizioni nel personale: secondo il sondaggio del consiglio di sorveglianza dell’IMU del 2019, in cui sono stati intervistati gli sponsor della Fondazione Hans Böckler, l’87% dei membri del consiglio di sorveglianza della banca dei dipendenti erano lavoratori locali membri del consiglio. Quasi il 70% erano anche membri del comitato aziendale generale o di gruppo, poco meno del 22% del comitato aziendale europeo e circa il 54% del comitato economico. Solo il 14% dei membri del consiglio di sorveglianza intervistati non aveva alcun ulteriore mandato operativo.

Da un lato, la presenza di comitati aziendali può migliorare la qualità delle decisioni prese dal consiglio di sorveglianza e facilitarne la successiva attuazione, scrive Behrens. D’altro canto, l’appartenenza al consiglio di sorveglianza potrebbe rafforzare la posizione negoziale del comitato aziendale. Alcuni rappresentanti dei lavoratori vorrebbero addirittura inserire nel programma un collegamento dinamico tra i due livelli negoziali, giocando sostanzialmente un “doppio passaggio” tra il livello aziendale e il consiglio di sorveglianza. Ma c’è anche chi rifiuta di fungere da “banco di lavoro allargato” del comitato aziendale. L’ipotesi espressa da alcuni esperti secondo cui la stretta integrazione tra comitato aziendale e consiglio di sorveglianza porta ad un “egoismo aziendale” non può essere confermata dai dati, secondo Behrens.

Come mostra il sondaggio WSI sui comitati aziendali, i membri dei comitati aziendali con doppio ruolo apportano notevoli vantaggi ai dipendenti: se i dipendenti che sono anche membri del comitato aziendale locale sono rappresentati nel consiglio di sorveglianza, il contratto collettivo viene sciolto solo nel 6% dei casi . Nelle aziende senza cogestione nel consiglio di sorveglianza è pari al 20%. In quasi il 95% delle aziende con un consiglio di sorveglianza co-determinato in cui sono rappresentati anche i comitati aziendali, vengono effettuate valutazioni dei rischi utili alla sicurezza sul lavoro. Secondo i comitati aziendali intervistati, tra le aziende senza cogestione aziendale, solo l’82% circa effettua tale valutazione. Gli intervistati hanno riferito che in circa il 13% delle aziende con un consiglio di sorveglianza in cui hanno voce in capitolo anche i comitati aziendali sono state nascoste le informazioni necessarie ai comitati aziendali. Nelle aziende senza cogestione è pari al 20%.

Inoltre, un consiglio di sorveglianza codeterminato può proteggere contro i datori di lavoro che eludono la cogestione aziendale. Una strategia comune utilizzata dai datori di lavoro è quella di spostare le decisioni rilevanti a un livello superiore, ad esempio nel caso delle società internazionali, al livello della società madre straniera. Ciò significa che il comitato aziendale perde il suo contatto locale. In questi casi la rappresentanza dei lavoratori nel consiglio di sorveglianza può gettare un ponte ed evitare che la cogestione aziendale venga aggirata, spiega Behrens.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *