Nascosta tra Covid e Crisi-NonCrisi di Governo, spinta nei media sulle pagine interne dai consueti e un po’ tri(s)ti resoconti di fine anno, resa appena degna di uno sguardo sui social impegnati a discettare dell’ennesimo ultimo pigolìo delle pallide influencer nostrane, la notizia che Fiat e Peugeot non esistono più sembra aver raccolto meno interesse nella gente perfino delle esternazioni di un qualsiasi politico di seconda fila.
Aldo Amoretti – Si prenda sul serio Bonometti
Ringraziamo Aldo Amoretti per il contributo inviatoci.
Sul Corriere della sera del 7 gennaio l’intervista a Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia, a proposito del blocco dei licenziamenti e di quel che ci aspetta quando esso avrà fine. E’ contrario a continuare con il blocco, ma questa non è nuova: “Più si aspetta e più i disoccupati diventeranno un numero ingestibile…….il tutto mentre le ricerche di personale di tante aziende continueranno a restare senza risposta”.
Mario Bozzi Sentieri – Arbeiter 4.0. Il salario? Ri-pensiamolo partecipativo
Lavoro e partecipazione.
Dopo due anni di studi e ricerche, tutti i contenuti (video, testimonianze, saggi etc.) prodotti nell’ambito del progetto integrato Lavoro e partecipazione sono disponibili online su 9centRo nella sezione Storie e percorsi.
Un mosaico di testimonianze, interviste, riflessioni e casi studio costruiscono Lavoro e partecipazione: un excursus sulle forme di partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa, tra gli anni ’50 e ’80 del ‘900. Continua la lettura
Milano, metà del tempo in azienda e l’altra metà al lavoro da casa.
Duecentodieci dipendenti in Italia, 7200 nel mondo. Prometeon Tyre, è un’azienda leader nel comparto gomma, la sede centrale a Milano, producono pneumatici industriali negli stabilimenti in Brasile e Turchia. La grande novità per l’organizzazione del lavoro si chiama “New way to work”. Nell’accordo c’è smart working su base volontaria per il 50% dell’orario mensile. “Flessibilità, fiducia e responsabilità, leadership: sono le parole chiave del nuovo modello” spiega, Ambra Tessera, segretaria Filctem Cgil Milano.
Atlantia, concluso piano di azionariato diffuso per i dipendendi: 10.840 le adesioni.
Si è concluso il periodo di offerta del Piano di azionariato rivolto ai dipendenti delle società italiane del Gruppo Atlantia. Come si legge in una nota diffusa dal Gruppo, il Piano ha ricevuto un rilevante riscontro: 10.840 dipendenti hanno infatti aderito all’iniziativa della Società.
Tim, Asati rilancia: “Vogliamo un ruolo nel cda, piccoli azionisti fattore di stimolo”.
Rappresentanti di piccoli azionisti e dipendenti nel Cda di Tim sarebbero da stimolo e in linea con quanto avviene nelle altre grandi aziende europee del settore. Asati rinnova la sua richiesta a tutti gli azionisti di Tim.
Davide Provenzano – Contrattazione e partecipazione per dare risposte al futuro del lavoro
Quello sulla partecipazione dei lavoratori in Italia è un discorso aperto da tempo, interrotto e ripreso più volte senza arrivare ad esiti certi. L’ultimo caso quello della vicenda Fca-Psa, su cui si è persa una grande opportunità da parte del nascente gruppo Stellantis per dare una spinta innovativa, in termini di partecipazione al nascente Gruppo.
Ronghi/Terranova (CNAL e FMPI): lavoro ed impresa, insediato il direttivo dell’Organismo Paritetico Nazionale che punta alla partecipazione e alla cogestione.
“Oggi si è insediato il Comitato Direttivo dell’Organismo Paritetico Nazionale per la Partecipazione e la Cogestione, previsto dall’art.51 del D.Lgs. 81/2008 e costituito dal sindacato CNAL unitamente all’Associazione datoriale delle medie e piccole imprese FMPI. Rosa Pestilli, abruzzese, sarà Presidente del nuovo Organismo, Vice presidente sarà Sergio Marino di Reggio Calabria”.
L’idea partecipativa dalla A alla Z, principi, norme, protagonisti.
Che cosa hanno in comune Papa Leone XIII ed il generale Charles de Gaulle, il sindacalismo rivoluzionario e la Dottrina sociale della Chiesa, il socialismo gildista ed il corporativismo ? Apparentemente molto poco, lontani come sono nel tempo, nei luoghi d’origine, nelle culture d’appartenenza.